Quinto chakra, chakra della gol e centro della laringe.
Chakra della gola: VIshuddha
Esistono 7 corpi sottili che compongono la nostra Aura e permettono all’energia cosmica di interagire con noi.
Questi corpi sottili hanno un cuore pulsante, che avrai sicuramente già sentito, chiamato: CHAKRA.
Quindi cosa sono i Chakra?
Non sono altro che il centro, il cuore pulsante e vivo, dell’energia che compone la nostra Aura.
Cosa significa Chakra?
La parola Chakra deriva dal sanscrito e significa letteralmente “Sole”, “Ruota di fuoco”, “vortice”. Una ruota si muove ed il movimento è sempre associato alla vita! La vita è movimento, la morte è immobilità.
I nostri Chakra sono i centri energetici e sono situati dalla zona perineale alla sommità del capo.
Oggi parliamo del quinto Chakra: Vishuddha.
Che cos’è il Chakra Vishuddha?
Il Chakra Vishuddha è il quinto cuore pulsante che troviamo nella zona della laringe (gola). E’ associato alla parola ESPRESSIONE.
Vishuddha deriva dal sanscrito e significa purificare!
Vishuddha è collegato all’autoespressione e alla creatività, governa le funzioni respiratorie e la voce.
Grazie a Vishuddha possiamo metterci in comunicazione con il mondo, possiamo dare vole al nostro IO.
“Io parlo” “Io comunico” “Io mi esprimo”
Il Chakra della gola è il centro delle parole e dei suoni e proprio per questo favorisce lo sviluppo della capacità di raccontarci. Vishuddha è posizionato tra testa e corpo e proprio per questo mette in relazione pensieri e sentimenti, favorendo la percezione di ciò che avviene dentro e fuori.
Come è rappresentato il Chakra Vishuddha?
Il Chakra Vishuddha è spesso raffigurato di colore blu e, figurativamente parlando, è spesso associato ad un fiore di loto con sedici petali con al centro un cerchio.
Quali sono i fondamenti importanti della vita? A quali disarmonie può portare Vishuddha?
Vishuddha è il Chakra che permette l’apertura al mondo e ci mette in comunicazione con esso, imparando anche a coglierne la bellezza. Ecco perché concentrazione e apprendimento sono collegate al Chakra della gola. La parole e la musica sono un qualcosa che crea armoniosità e grazie alle vibrazioni dei suoni, canti e mantra si può trovare la pace interiore.
Quando Vishuddha è in disarmonia possono manifestarsi disturbi a livello della gola (es. tonsilliti, laringiti etc), problematiche a collo-spalle, disturbi della parola (balbuzie..) e l’incapacità di esprimersi (come l’eccessiva timidezza)
Qual’è il Mantra di Vishuddha?
HAM
Una regolare meditazione sul Chakra Vishuddha aiuterà a prendere padronanza della nostra voce.
Quali esercizi aiutano a trovare l’armonia? Come possiamo aiutare Vishuddha?
- Bija Mantra HAM posizione seduta comoda e recita il mantra HAM per almeno 3 volte.
- La Mudra che meglio accompagna la sillaba HAM è “intreccio” (mani intrecciate e punte dei pollici in contatto )
- Imparare ad esprimere ciò che siamo, facendo uscire ciò che Anahata vorrebbe dire.
Quali domande pormi per capire se Vishuddha è in disarmonia?
- Sono piuttosto timido e insicuro?
- Faccio fatica ad esprimere i miei pensieri?
- Sono spesso in crisi creativa?
- Sbaglio a scegliere le parole e ferisco le persone?
- Soffro di disturbi alla gola? Collo? Tiroide?
Quali oli essenziali possono aiutarmi?
Gli oli essenziali sono un valido alleato per il nostro benessere!
- eucalipto
- menta piperita
- zenzero
- canfora
Ci sono delle sinergie che aiutano ad aprire il quinto Chakra, al fine di migliorare la comunicazione. Apre le porte al mondo interiore e spirituale.
- RemediaErbe con il suo Chakra Sinergia Vishuddha unisce le proprietà dei seguenti oli essenziali: pompelmo, issopo, elicriso, camomilla romana, camomilla, arancio.
p.s. A livello ghiandolare il Chakra Vishuddha esercita un’influenza diretta sulla tiroide e la paratiroide. Inoltre è molto influente sull’assorbimento del calcio e quindi influenza denti e ossa.