Finalmente ecco la pizza senza glutine e senza lievito CROCCANTE e BUONA!
Ricetta Pizza Senza Glutine e Senza Lievito
Sono un’amante della pizza e da quando ho eliminato il glutine dalla mia vita ho solo due ricordi di una pizza gluten free croccante e strepitosa: una pizzeria nel cuore di Brescia ed una in un piccolo paesino bolognese.
Per il resto, stendiamo un velo pietoso 🙁
Negli ultimi anni ho provato a trovare la “combo” perfetta per riuscire a dar vita ad una pizza senza glutine che si potesse chiamare PIZZA, perché diciamolo SONO PUR SEMPRE ITALIANA E LA PIZZA è sempre la pizza!
Quindi dopo anni di esperimenti, qualcuno uscito veramente ma veramente male, sono riuscita ad avere una pizza croccante, sottile e buona. Infatti la pizza è nel mio menù tutte le settimane:)
Inoltre, per chi pensasse “esistono già le farine mix senza glutine pronte, rispondo che prendere delle farine e aggiungere additivi non salutari non è ciò che voglio nel mio piatto, amo prendermi cura di me stessa partendo soprattutto dalla tavola!
Detto questo direi che è arrivato il momento di metterci ai fornelli e creare la magia!
p.s. Ricordati che ci vuole c.a. un’ora e mezza per questa pizza, non serve alcuna lievitazione ma circa un’ora in forno.
INGREDIENTI PIZZA PER 2 PERSONE (teglia 36×32 cm):
- 250 gr farina di riso integrale
- 80 gr fecola di patate
- 1 cucchiaio abbondante di farina di ceci / 1 cucchiaio scarso di proteine di canapa
- 2 cucchiai di psillio (io uso questo di MeaVita: //amzn.to/2N2EPfC )
- 150/180 gr di acqua mezzo bicchiere di acqua
- 35 gr di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 1/4 cucchiaino di bicarbonato
PROCEDIMENTO:
- Versare lo psillio nel mezzo bicchiere di acqua, mescolare e lasciare riposare mentre si prepara il restante.
- Mettere tutti gli ingredienti (eccetto l’acqua), compreso lo psillio che ormai è diventato colloso, in una ciottola e mescolare con le mani.
- Aggiungere a mix di farine e olio metà dell’acqua a disposizione.
- Impastare con le mani e aggiungere poco per volta l’acqua (non serve utilizzarla tutta, dipende molto dal lavoro dello psillio, il mio consiglio è che l’impasto non deve essere né troppo molle né troppo duro. Se vuoi guarda il mio video per capirne la consistenza corretta CLICCAMI )
- Prendere l’impasto, stenderlo su carta da forno e riempire completamente la teglia, creando uno strato sottilissimo.
- Una volta che l’impasto è disteso possiamo fare il bordo.
- Ultimo passaggio: bucare con la forchetta. Forare aiuta la cottura dell’impasto anche al centro.
- Infornare per 20 minuti a 180° forno statico
- Tirare fuori dal forno (senza speglierlo) la base della nostra pizza e mettiamo il condimento desiderato.
- Infornare per altri 40 minuti a 180°. Gli ultimi 10 minuti impostare il forno da statico a ventilato
- COTTO E MANGIATO!
Se provi la ricetta condividimi nelle tue stories instagram, o lasciami un commento. Sarò felicissima di avere una tua opinione 🙂