“Il Fegato ha la funzione di comandante militare che eccelle nella sua pianificazione strategica” Nei Jing.
Meridiano energetico di Fegato
Fegato, Gan, è responsabile del rinnovamento e della trasformazione. A livello psico-emotivo il Fegato è la nostra parte creativa, ma anche la parte determinata che porta a termine gli obiettivi.
Potremmo quasi definire il Fegato “colui che guarda al futuro con spirito di trasformazione” e proprio a causa di questo spirito di cambiamento è collegato al vento. Il vento non è forse simbolo di cambiamento?
Un’altra caratteristica peculiare del Fegato è quella di immagazzinare il Sangue, Xué, e di metterlo in circolo a seconda dell’esigenza del momento.
Quali sono i punti da ricordare per quanto riguarda il Meridiano di Fegato?
Punti importanti del meridiano:
-
Punto Sorgente: F3 Grande Assalto – Taichong
Si trova sul dorso del piede, nella depressione distale tra il I e II metatarso.
F3, tradizionalmente chiamato Taichong. Considerato un punto fondamentale nell’armonizzazione del meridiano di Fegato in quanto aiuta ad equilibrare il Qi del meridiano stesso.
Punto molto utile per ristagni e squilibri del Qi di Fegato dovuti soprattutto a fattori emotivi (repressione di emozioni, specie la rabbia).
-
Punto Luo: F5 Canale del Tarlo – Ligou
Si trova 5 cun (5 larghezze del pollice) sopra alla prominenza del malleolo mediale. Semplificando il tutto si trova a circa 6 dita, poste orizzontalmente, dal malleolo al centro della parte yin, interna, della gamba.
Punto di vitale importanza in quanto, come tutti i punti Luo, aiuta la ri-armonizzazione della coppia dei Meridiani Legno (Fegato e Vescica Biliare).
-
F9 Involucro dello Yin – Yinbao
Si trova sopra il condilo mediale del femore, 4 cun (4 larghezze del pollice) dalla rima articolare del ginocchio, nella fossetta tra il muscolo vasto mediale ed il sartorio.
Semplificando la localizzazione, possiamo dire 4 cun dall’inizio del ginocchio nella parte yin, interna, della gamba, leggermente sopra la linea mediana interna.
Insieme al punto F8, localizzato 1 cun dalla piega del ginocchio, fanno la “combo” perfetta per disarmonie del flusso mestruale.
-
F12 Polso Pressante – Jimai
Si trova nella piega inguinale, medialmente alla vena inguinale. Utilissimo per tutti i dolori ai genitali.
-
Punto MU: F14 Porta della speranza – Qimen / Chi men
Si trova sul bordo dell’ottava costola (ultima), leggermente interno alla linea che possiamo tracciare dalla mammella. Alcuni testi lo riportano 2 cun sotto il capezzolo, nello spazio intercostale.
Essendo un punto Mu è di fondamentale importanza, in quanto aiuta a “rendere soffice il fegato”.
I punti Mu sono dei punti di “raccolta” e vengono considerati punti allarme, in quanto ci mostrano la condizione del meridiano.
-
Punto Shu: VU 18 – Gan Shu
Ebbene sì, il punto Shu di Fegato, così come tutti gli altri Shu antichi, è situato sul meridiano di Vescica Urinaria, esattamente sulla schiena.
Si trova 1,5 cun lateralmente al bordo inferiore del processo spinoso della nona vertebra toracica.
Caratteristiche di Gan Shu?
->Influisce sul fegato
->Punto dispersione eccesso Yang del meridiano
->Punto dispersione eccesso energia Yang degli organi Zang (Polmone, Cuore, Milza, Fegato e Reni)
->Utile per problematiche agli occhi
Direi che per oggi è tutto 🙂
Alla Prossima!