Introduzione all’esplorazione emotiva
Il mio mondo introduce oggi un argomento fondamentale per il benessere:
le emozioni!
Spesso e volentieri ci dimentichiamo di ascoltarci e questo provoca una marea di conseguenze, sia fisiche che psichiche.
Quindi sono entusiasta di addentrarmi insieme a te in questo percorso!
INIZIAMO ☺️
Prima di tutto capiamo il vero significato di questa parola
EMOZIONE:
“Mettere in movimento”, “portare fuori”, “smuovere”
In poche parole emozione non è altro che un mettere in movimento ciò che abbiamo dentro, o più poeticamente potremmo definire il tutto come una vibrazione dell’anima.
Ma se osservando l’etimologia della parola notiamo che il significato è muovere verso l’esterno, (buttare fuori), perché spesso e volentieri ci sforziamo di trattenere le emozioni? ?
Ho deciso di introdurre questo argomento partendo dal suo significato per iniziare a riflettere un po’ insieme!
Secondo la medicina cinese le emozioni sono suddivise in cinque categorie ed ora, mentre le leggi, soffermati sul come manifesti queste “vibrazioni dell’anima”.
RABBIA
GIOIA
PREOCCUPAZIONE/ EMPATIA/ RIMUGINO
TRISTEZZA
PAURA
Non ti è mai capitato di voler piangere e invece ti sei sforzato per non far trasparire nulla? ?
Oppure eri verde dalla rabbia e avevi voglia di dire come la pensavi, ma hai preferito tenerti tutto dentro?
Magari eri di buonumore e sprizzavi gioia da tutti i pori, ma dovevi trattenere le risate per paura del giudizio di qualcuno? ?
Insomma, dove voglio arrivare?
Spesso e volentieri prendiamo le nostre emozioni e le mettiamo in un cassetto.
Questo però non è benefico perché a forza di mettere via, il “ripostiglio” diventa stracolmo e non c’è più spazio!
Quindi che succede?
Irritabilità, depressione, attacchi di panico, ossessione, ansia….
Per oggi voglio lasciarti riflettere su questi argomenti e settimana prossima li vedremo nel dettaglio!
Nel frattempo ti lascio ad una curiosità ☺️
Sapevi che c’è un disturbo collegato alle emozioni? Potremmo quasi definirlo un analfabetismo emotivo!
Ti lascio alla descrizione!
ALESSITIMIA:
“Mancanza di parole per le emozioni”
Una difficoltà nel riconoscere le emozioni con l’aggravante di non saperle esprimere.
L’alessitimia è un disturbo complesso, che rende la persona incapace di riconoscere ciò che prova.
Negli ultimi anni ci sono stati degli sviluppi grazie a degli studi neurobiologici, i quali hanno confermato l’esistenza di due forme della malattia:
Assettimia di tipo I è diagnosticata quando non c’è alcun tipo di esperienza emotiva.
Assettimia di tipo II è caratterizzata da un deficit selettivo dell’espressione e della componente interpretativa degli affetti.
Un disturbo alquanto insolito, ma davvero preoccupante a parer mio.
Ci vediamo mercoledì prossimo con un approfondimento sulla Rabbia!