Chiara Buffoli

Elemento Metallo: i 5 elementi

Il Metallo è uno dei 5 elementi della Medicina Tradizionale Cinese, in questo articolo parleremo in particolare dell’Elemento Metallo, secondo la Teoria dei Cinque Elementi , esso è costituito da alcuni organi del nostro corpo, da specifici sapori, da una precisa alimentazione e da un alito, tutte parti di una stessa definizione.

Capire cosa significa e di quale facciamo parte ci aiuta ad agire dove è necessario per la nostra salute e per il nostro spirito, alla ricerca del benessere.   

Cosa comprende l’Elemento Metallo

Esso come dicevamo comprende degli organi,  in particolare Polmoni e Intestino Grasso, non solo a livello strutturale e funzionale, bensì anche energetico.

La connessione Polmoni-Intestino Crasso è dovuta al fatto che i primi portano il Qi verso il basso, aiutando la peristalsi. (Per peristalsi si intende la contrazione ordinata e coordinata della muscolatura liscia presente in organi tubulari capace di determinare un movimento ondoso che consente alle sostanze contenute in questi organi di procedere in un determinato senso. Wikipedia) 

Se dovessimo tradurre in una frase come si sente l’elemento Metallo quando è in disarmonia profonda diremmo:

Mi sento TRISTE e SOLO da morire.

Parola d’ordine: VOGLIO

IO VOGLIO SPAZIO, ARIA E LIBERTÀ

MI ESPRIMO NEL NASO, quindi nel senso dell’olfatto

MI RIFLETTO NEL MUCO, CATARRO

ABBRACCIO GLI ORMONI

QUANDO NON STO BENE SONO IL RESPONSABILE DI ALLERGIE, STIPSI, DIARREA, CANDIDA, PSORIASI, DERMATITE, ALOPECIA, ASMA…

NELLA VITA QUOTIDIANA ABBRACCIO IL PARTNER E PER QUESTO SONO COLLEGATO ALLA SESSUALITÀ E SENSIBILITÀ NELL’AMBITO DELLA COPPIA/RELAZIONI

GLI SCAMBI E I RIFIUTI GOVERNANO LA MIA ENERGIA

SONO UN SOGNATORE PIENO DI DESIDERI, CHE NON SOPPORTA LE SOFFOCAZIONI E LE PERDITE/ LUTTI/ ABBANDONO

La tristezza si manifesta nell’ACNE. L’acneico sta bene da solo.

L’asmatico reclama la sua solitudine, ma non sta bene da solo.

Nel mio percorso di studi ciò che mi ha aiutata molto a capire meglio il funzionamento di questo elemento è stato un piccolo scritto che mi donò il mio insegnante di riflessologia plantare: Claudio Poggianella.

IL METALLO (Partner)

L’ovest crea la pungente ariditàsecchezza, l’aridità crea il metallo, i minerali.

Le forze dell’autunno creano aridità in cielo e il metallo sulla terra.

Esse creano nel corpo un organo, il polmone, e il suo viscere, il grosso intestino, e la pelle attorno al corpo, e i peli, e i capelli, e il naso, e i colori bianco-celeste, e il sapore piccante, e l’emozione della tristezza, e l’abilità di produrre il suono del pianto.

 

Polmoni nella medicina cinese 

Il Polmone è incaricato di governare il Qi*, pertanto è il responsabile di far circolare e diffondere l’energia a tutti gli altri organi.

*Qi/Ki  Secondo la medicina cinese l’uomo è considerato un’entità fisica, psichica ed energetica. Il termine Qi traduce appunto “energia”. Nell’idea di Qi è intrinseco il concetto di movimento e cambiamento, qualcosa che scorre.

I Polmoni sono importanti fonti di nutrimento per la superficie del nostro corpo, la quale è “corrazzata” dalla Wei Qi, l’energia protettiva/ di difesa. Grazie a questa funzione, l’Elemento Metallo è collegato ai meccanismi di protezione e comunicazione dell’individuo con il mondo esterno.

Il fatto che i Polmoni siano a diretto contatto con l’esterno, grazie alla pelle, i pori e il naso, fa si che siano più vulnerabili e attaccabili da fattori esterni.

Quali sono i fattori esterni?

Possiamo definirli come Vento, Freddo e Umidità se utilizziamo una terminologia MTC, ma siamo occidentali quindi possiamo classificarli semplicemente come un colpo di freddo, virus, batteri e tutti quei malanni stagionali che conosciamo molto bene!

Questi fattori esterni possono causare un indebolimento dei nostri Polmoni, portando allo sviluppo di raffreddori, influenze, bronchiti etc.

Intestino Crasso nella medicina Cinese

L’Intestino crasso è responsabile della terminazione del processo digestivo mediante assorbimento, fermentazione ed evacuazione dei cibi ingeriti.

A livello fisico possiamo dire che ha il compito di lasciare uscire le feci, così come sul piano psicologico-emozionale è il responsabile del lasciare andare, “staccarsi dal passato/ eventi/ persone”.

L’alito Nella Medicina Cinese

Come abbiamo visto per l’Elemento Legno, anche in questo elemento abbiamo una corrispondenza con l’alito!

Un odore di carne cruda o di pollame richiama una disarmonia nell’elemento Metallo (intesa sempre a livello energetico)

N.B. L’odore si intende a stomaco vuoto, quando non ci sono influenzamenti da parte di ciò che abbiamo mangiato.

N.B. Quando parliamo di SAPORE, intendo quello naturale derivante da alimenti genuini e integrali (sapore reale).

Perché questa sottolineatura? I sapori sintetici, finti, tolgono energia all’organo e la danno ai visceri

Alimentazione nell’elemento metallo 

Abbiamo visto che il sapore di questo Elemento è il piccante, MA:

  • L’eccesso di sapore piccante aumenta troppo l’energia polmonare, nuoce al Fegato, poiché il piccante trionfa sull’acido (sapore dell’Elemento Legno a cui appartiene Fegato), danneggia l’energia del Cuore e quindi l’energia mentale.

Vuoi sapere se appartieni all’elemento Metallo?

Scoprilo facendo il test!

quiz elemento terra -quale elemento sei

Ciao! Posso aiutarti?