Un po’ di piccante: curiosità e benefici
Peperoncino: un caro amico della cucina italiana
Introducendo il bisogno fisiologico della fame ho pensato che sarebbe interessante approfondire qualche alimento, spiegandolo in maniera differente rispetto a ciò a cui siamo abituati!
Tra qualche settimana parleremo meglio dei colori nel piatto e dei sapori, ma per oggi voglio concentrarmi su un piccolo alimento di colore (solitamente) rosso, dalle proprietà “calienti” e terapeutiche!
Ecco a voi il Re del Piccante: il peperoncino.
Grazie a Cristoforo Colombo possiamo avere il peperoncino nei nostri piatti!
Ma cosa nasconde questo “piccolo corno dal colore rosso”?
Il peperoncino è un alimento importante nella nostra dieta in quanto aiuta il nostro metabolismo a smaltire il colesterolo cattivo, aiuta il nostro cuore e la nostra circolazione e sostiene la nostra digestione!
Inoltre non mancano vitamine ed è un ottimo antiossidante (detto in poche parole aiuta a difenderci dalla vecchiaia☺️).
Inoltre il peperoncino è un ottimo alleato del nostro sistema immunitario, specialmente d’inverno quando siamo succubi di un clima freddo e umido;
Questo piccolo ingrediente può scaldarci internamente e sostenere il nostro calore e la nostra energia!
Ma cosa fare quando si mangia troppo peperoncino?
Una cena un po’ troppo piccante e fiamme nello stomaco?
Prevenire è meglio che curare disse il saggio!
Quando andiamo al messicano o in un qualsiasi posto dove il peperoncino è l’ingrediente re, dobbiamo cercare di associare latte, miele o olio per attenuare i postumi da bruciore!
Il latte è decisamente più Yin rispetto al fuoco Yang del peperoncino.
L’olio, essendo un grasso, aiuta a scomporre la capsaicina (la madre del fuoco in bocca!)
Infine il dolce: miele o zucchero.
La dolcezza Yin attenua il suo opposto cercando di limitarne i danni!
Insomma, a tutto c’è un rimedio ?
Ma ricordiamoci: il troppo stroppia!
Non eccedere mai con qualcosa che fa bene, perché si rischia di avere l’effetto contrario!
Anthony Kiedis nel suo libro Scar Tissue ha scritto:
“Se i peperoncini sono per voi un sentimento, una sensazione o una forma di energia, avete indovinato”.